| 
 | ||
Orsago, 19 settembre 2025 – Un luogo simbolo della storia veneta, una platea di sindaci e amministratori locali (circa una cinquantina di Amministrazioni rappresentate) e un anniversario che racconta 130 anni di impegno, fiducia e crescita condivisa. È questo il cuore dell’evento che si è tenuto nei giorni scorsi al suggestivo Castrum di Serravalle, dove Banca della Marca ha voluto celebrare il proprio legame profondo con il territorio e le sue comunità.
L’incontro, promosso dal Consiglio di Amministrazione della Banca, ha riunito i primi cittadini dei comuni di competenza per un momento di confronto e condivisione, nel segno della cooperazione e della responsabilità sociale. Un’occasione per guardare al futuro con consapevolezza, ma anche per ripercorrere i passaggi chiave di una storia iniziata nel 1895 e costruita giorno dopo giorno insieme alle persone.
«Essere banca del territorio significa essere banca di persone per le persone. Significa ascoltare, esserci, costruire insieme. È questo il nostro DNA da 130 anni», ha dichiarato il Presidente Loris Sonego, sottolineando l’importanza della sinergia con le amministrazioni locali come motore di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Nel corso della serata, tra testimonianze e momenti istituzionali, sono stati ricordati i traguardi raggiunti e le sfide affrontate: dalle prime casse rurali alle iniziative di educazione finanziaria, dal sostegno al volontariato ai progetti per i giovani e le famiglie.
Un passaggio particolarmente significativo ha riguardato il ruolo dei sindaci, riconosciuti come protagonisti di una missione che, al pari di quella della Banca, è orientata al bene comune e allo sviluppo del territorio. La loro azione quotidiana, fatta di ascolto, decisioni e visione, si intreccia con quella di Banca della Marca, in un percorso condiviso che mette al centro le Persone e le comunità. Sindaci e Banca della Marca condividono la responsabilità di promuovere coesione, inclusione e crescita, agendo come punti di riferimento autentici per il territorio.
L’evento si inserisce nel calendario delle celebrazioni per il 130° Anniversario di Banca della Marca. Un traguardo che non rappresenta un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio: la conferma di un impegno quotidiano al fianco delle comunità, con lo sguardo rivolto al futuro e il cuore ben radicato nel territorio.
Banca della Marca si conferma così non solo come punto di riferimento finanziario, ma come partner autentico delle comunità, capace di coniugare solidità e vicinanza, valori e visione.