| ||
Orsago, 9 maggio 2025 – Domenica 11 maggio 2025, alle ore 9.30, presso l’ex Filanda di Santa Lucia di Piave, si terrà l’Assemblea dei Soci di Banca della Marca. L’evento rappresenta un momento di condivisione e riflessione sui risultati ottenuti e sulle prospettive future della banca, che da 130anni è al servizio delle comunità locali, promuovendo lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Nel corso dell’assemblea verranno presentati i dati di bilancio relativi all’esercizio 2024, che nell’anno di celebrazione dei 130 anni dalla costituzione evidenziano dei numeri da record con una crescita sostenuta e un patrimonio netto di oltre 380 milioni e la raccolta complessiva supera i 4,4 miliardi di euro. I dati di conto economico evidenziano un utile netto di oltre 66 milioni. Questi risultati raccontano una storia lunga 130 anni di fiducia reciproca con le persone, le aziende ed il territorio e confermano la capacità della banca di generare valore per i Soci, mantenendo un equilibrio tra redditività e sostenibilità.
Il Presidente Loris Sonego ha dichiarato: “Questo anniversario rappresenta un traguardo importante e ricordando chi ha dato vita e ha sviluppato in tutti questi anni la nostra Banca guardiamo al futuro con entusiasmo, pronti ad affrontare le sfide con lo stesso spirito cooperativo che ci ha guidati finora.”
L’Assemblea si svolgerà presso l’ex Filanda di Santa Lucia di Piave, in via Mareno, 1/C, con inizio alle ore 9.30. Tutti i Soci sono invitati a partecipare per condividere questo momento significativo nella storia della banca.
---
Banca della Marca - credito cooperativo è per dimensioni tra le prime BCC del Gruppo Bancario Iccrea. Con ormai 130 anni di storia, rappresenta una banca moderna dal cuore antico, che persegue una politica di sviluppo a marcata vocazione locale attraverso attività economiche che supportino il tessuto imprenditoriale, sociale e culturale del Triveneto. L’istituto conta una base di quasi 9.000 Soci ed è presente nelle province di Treviso, Venezia e Pordenone in 51 filiali in cui sono impiegate oltre 400 persone. Grazie ad un dialogo continuo con la comunità, ad una grande conoscenza del territorio e delle sue esigenze e ad una professionalità che privilegia il rapporto umano e solidale, Banca della Marca è in grado di soddisfare, attraverso un ampio pacchetto di prodotti, anche innovativi, le richieste dei clienti privati, imprese o enti pubblici/associazioni