| ||

In occasione dell’assemblea nazionale di Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, questo tema è stato sollevato anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. È stata elogiata la presenza capillare e territoriale delle Bcc (Banche di Credito Cooperativo), le quali assistono i clienti delle aree periferiche, contrastando il processo della cosiddetta desertificazione bancaria.
“Uno dei principi fondativi del Credito Cooperativo è la presenza sul territorio, per il territorio”, spiega Loris Sonego, Presidente di Banca della Marca. “In qualità di banca cooperativa, è nostro dovere fornire al cliente i tradizionali servizi di consulenza e di cassa ai quali non mancheremo di abbinare soluzioni e canali innovativi digitalizzati ed all’avanguardia, che ci permetteranno aumentare la connessione anche con i clienti che hanno meno tempo per recarsi in filiale. La nuova sede di Fontanelle rappresenta per noi un progetto a lungo termine, che ha lo scopo di affondare ancor di più le radici nei territori di nostra competenza, assicurando appoggio e sicurezza grazie alla nostra solidità”.
Così da Via Vallonto 7, la filiale si sposta in via Roma 243, un immobile di proprietà che rappresenta un investimento economico e sociale. L’impegno che Banca della Marca si assume è quello di non abbandonare i piccoli comuni: le banche cooperative sono per definizione da 140 anni l’espressione diretta delle comunità locali.
La filiale, in molte realtà, è un riferimento consolidato di rapporti umani: persone che lavorano per altre persone, costruendo legami reali e attenti, mossi da sensibilità e dedizione.
La vicinanza che Banca della Marca da anni coltiva, prevede la costruzione e la cura di un bene comune che mira a sostenere il mondo delle associazioni locali ma anche delle piccole e grandi imprese. Impegnata da anni nel sostegno economico di eventi dal carattere culturale, ludico e sociale, la banca instaura con il cliente un rapporto di fiducia e fedeltà.
“La nostra è una scelta in controtendenza ma sono certo che non ce ne pentiremo. Mantenere attivi i presidi territoriali equivale a rafforzare il legame umano, prendendosi cura del cliente,” conclude Sonego. “Nel corso del tempo, Banca della Marca ha acquisito grande valore grazie ai soci e ai clienti che si sono affidati a noi. È ora nostro compito seguire e sostenere il cittadino, assicurandoci che abbia un supporto completo e costante”.