| ||
Orsago, 27 maggio 2025
Sabato scorso, 24 maggio, si è tenuta l’Assemblea di Marca Solidale, l’Associazione Mutualistica ETS di Banca della Marca. I Soci, dopo i saluti istituzionali del Presidente di Banca della Marca Loris Sonego in rappresentanza anche del COMIPA, il Consorzio Nazionale delle Mutue delle Banche di Credito Cooperativo, hanno seguito con interesse l’esposizione del Presidente Adriano Ceolin dei dati di dettaglio della Relazione di Missione del bilancio di esercizio 2024 approvato dall’assemblea all’unanimità.
Nel corso del 2024, sono stati erogati ai Soci e loro famigliari oltre 300.000 euro di rimborsi, di cui oltre 39.000 euro relativi ai ticket sanitari, e con più di 17.870 adesioni alle varie iniziative proposte. Sono dati di rilievo che pongono Marca Solidale con i suoi 9.562 Soci ai vertici a livello nazionale tra le mutue di settore. Le persone che possono usufruire delle prestazioni di Marca Solidale comprendono i figli minori ed assommano a 12.422.
Adriano Ceolin ha commentato: "Questi risultati testimoniano l'impegno costante di Marca Solidale nel supportare i nostri Soci e le loro famiglie, rafforzando il nostro ruolo di riferimento nel settore mutualistico." Loris Sonego ha aggiunto: "L'attività di Marca Solidale è un esempio concreto di come la nostra banca sia vicina al territorio e ai suoi bisogni, promuovendo il benessere e la coesione sociale."
L’assemblea ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali: la lista presentata dal consiglio di amministrazione è stata approvata all’unanimità. Due importanti interventi di figure istituzionali dell’Ulss 2 hanno ribadito l’importanza dell’attività di Marca Solidale e di Banca della Marca nella loro vicinanza al territorio. Il Direttore Generale dott. Francesco Benazzi ha intrattenuto l’assemblea sul tema “Una sanità territoriale più vicina ai cittadini ed ai territori – Centrali Operative Territoriali”. Il Direttore del servizio di epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione dott. Mauro Ramigni ha illustrato i dati relativi alla “Ricerca Passi d’Argento”.
I temi trattati hanno suscitato vivo interesse tra i partecipanti all’assemblea e, in particolare, le problematiche sociosanitarie del nostro territorio hanno fatto apprezzare con entusiasmo gli interventi dei due professionisti. Al termine dei lavori assembleari, più di trecento Soci hanno partecipato con entusiasmo alla cena sociale presso un rinomato ristorante della zona, creando un'atmosfera di convivialità e condivisione.
***
Marca Solidale ETS è la l’Associazione Mutualistica ETS, nata nel 2007 su iniziativa di Banca della Marca per offrire servizi convenzionati ai propri iscritti in ambito sociosanitario, culturale, ricreativo, turistico e previdenziale. Dal 14 settembre 2022, è diventata Marca Solidale Associazione Mutualistica ETS. L'associazione opera senza scopi di lucro, promuovendo il benessere psicofisico delle persone attraverso la cultura della prevenzione e corretti stili di vita. Offre campagne di prevenzione, rimborsi per visite mediche e assistenza domiciliare, convenzioni con centri medici e iniziative a sostegno della genitorialità. Inoltre, collabora con il Consorzio delle mutue del Credito Cooperativo COMIPA per attivare servizi di welfare aziendale personalizzati
Banca della Marca - credito cooperativo è per dimensioni tra le prime BCC del Gruppo Bancario Iccrea. Con ormai 130 anni di storia, rappresenta una banca moderna dal cuore antico, che persegue una politica di sviluppo a marcata vocazione locale attraverso attività economiche che supportino il tessuto imprenditoriale, sociale e culturale del Triveneto. L’istituto conta una base di quasi 9.000 Soci ed è presente nelle province di Treviso, Venezia e Pordenone in 50 filiali in cui sono impiegate oltre 400 persone. Grazie ad un dialogo continuo con la comunità, ad una grande conoscenza del territorio e delle sue esigenze e ad una professionalità che privilegia il rapporto umano e solidale, Banca della Marca è in grado di soddisfare, attraverso un ampio pacchetto di prodotti, anche innovativi, le richieste dei clienti privati, imprese o enti pubblici/associazioni.